Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche LM74 presso l'Ud'A - 2023/2024

Il percorso formativo offerto dalla Laura Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche presso l’Università G.d’Annunzio fornisce agli studenti verso una formazione completa ed avanzata nel campo delle Scienze della Terra. L’approccio metodologico didattico è multi-disciplinare e multi-scala, teorico e pratico, finalizzato alla comprensione e descrizione anche quantitativa dei fenomeni del passato che riguardano l’ecosistema litosfera-atmosfera, per la gestione e controllo dei corrispondenti processi territoriali ed ambientali attuali. Il Corso offre al contempo un approccio metodologico tradizionale e naturalistico ed uno quantitativo, innovativo, digitale e tecnologico.
Il percorso formativo si prefigge di fornire:
- Approfondite conoscenze di metodologie scientifiche, di indagini e di tecniche di analisi dei dati; accurata preparazione culturale nei diversi settori inerenti al sistema Terra, in riferimento ai loro aspetti teorici, sperimentali e pratici.
- Capacità di analisi dei sistemi e dei processi geologici, della loro evoluzione temporale e della modellazione anche ai fini applicativi.
- Conoscenze necessarie per operare il ripristino e la conservazione della qualità di realtà naturali complesse.
- Elevata competenza operativa di terreno e di laboratorio.
Il programma di laurea magistrale è suddiviso in tre curricula, tra loro interconessi, che sono:
- Geologia Strutturale e Geofisica per il Rischio Sismico e Vulcanico,
- Geologia Ambientale Applicata,
- Georisorse e Sostenibilità Ambientale.
Tutti i curricula sono organizzati in lezioni frontali e pratiche, di laboratorio e terreno, e prevedono tirocini professionalizzanti e/o presso enti di ricerca.
Presidente attuale del Corso di Laurea è la prof.ssa Giusy Lavecchia. Referenti per i tre percorsi curriculari sono i proff. Rita de Nardis, Vittorio Scisciani e Sergio Rusi,

Il Curriculum in “Geologia Strutturale e Geofisica per il Rischio Sismico e Vulcanico” fornisce competenze metodologiche, scientifiche e tecniche sia di base che di frontiera, che abilitano nuove strategie di controllo e gestione del territorio e valorizzano anche il ruolo manageriale del geologo. In particolare, forma in:
- Rilevamento geologico, analisi morfotettonica e strutturale per cartografia geotematica digitale e modellazione tridimensionale. Ricostruzione di modelli deformativi regionali e locali, superficiali e profondi, anche finalizzata all'identificazione e definizione di fonti energetiche (es. geotermia profonda). Geologia del terremoto ed analisi sismologica e geofisica per gli studi di sismotettonica tridimensionale con applicazioni territoriali. Indagini geologiche e geofisiche per la pericolosità sismica locale microzonazione sismica), nonché archeosismologia. Vulcanologia e vulcanotettonica. Analisi di dati e metadati ed attività tecnico-scientifiche per la gestione delle emergenze sismiche e vulcaniche.


Il curriculum in “Geologia Ambientale Applicata” fornisce competenze metodologiche, tecniche e scientifiche per:
- Analisi di terreno multidisciplinari e cartografia geotematica di alta professionalità, realizzata con nuove tecnologie. Modellistica numerica applicata all’ambiente. Studio e gestione di fenomeni esogeni (alluvioni, frane), antropici (inquinamento) e climatici (eventi meteorici estremi). Caratterizzazione e modellazione geologica del sottosuolo per la realizzazione di grandi opere e infrastrutture (ponti, gallerie, tracciati ferroviari, etc), per la ricerca delle risorse naturali (acqua, risorse rinnovabili), per la sostenibilità ambientale, per la bonifica ed il disinquinamento e la suscettività geomorfologica. Le materie di studio caratterizzanti sono quelle dei raggruppamenti di Geologia Applicata e di Geomorfologia.


Il curriculum in “Georisorse e Sostenibilità Ambientale” fornisce competenze metodologiche, tecniche e scientifiche per:
- Studio del sottosuolo e di giacimenti per la produzione e lo stoccaggio dei fluidi (gas, CO2, geotermia). Studio delle energie fossili e di quelle rinnovabili finalizzate alla gestione della transizione energetica ed all’utilizzo sostenibile delle risorse ambientali. Caratterizzazione minero-petrografica e geochimica delle risorse ambientali per il loro recupero e utilizzo sostenibile. Analisi petrografica e geomeccanica delle rocce per l’utilizzo dei geomateriali nel campo industriale, della conservazione e valorizzazione dei beni architettonici e del patrimonio storico-culturale. Lotta ai cambiamenti climatici, geologia marina, rifiuti e riciclaggio.



Presidente: Prof.ssa Giusy Lavecchia
Docenti di riferimento | |
Rita de Nardis | rita.denardis@unich.it |
Giusy Lavecchia | glavecchia@unich.it |
Daniela Novembre | daniela.novembre@unich.it |
Tommaso Piacentini | tommaso.piacentini@unich.it |
Nicola Sciarra | nicola.sciarra@unich.it |
Vittorio Scisciani | vittorio.scisciani@unich.it |
Francesco Stoppa | francesco.stoppa@unich.it |
Giovanna Vessia | giovanna.vessia@unich.it |
Tutor disponibili: | |
Sergio Rusi | sergio.rusi@unich.it |
Rita de Nardis | rita.denardis@unich.it |
Cipressi Gemma Maria
