Presentazione dei Corsi
DISPONIBILI BORSE DI STUDIO PER MATRICOLE DEL CORSO DI STUDI IN SCIENZE GEOLOGICHE
3 borse di studio da 1000 euro riservate a studentesse
4 borse di studio da 1000 euro per studenti e studentesse
SCARICA IL MATERIALE INFORMATIVO DEI CORSI
Che cosa offre l'Università di Chieti-Pescara a chi vuole studiare geologia?
- Il corso di Laurea triennale in Scienze Geologiche si propone di fornire un’educazione completa sui vari aspetti delle Scienze della Terra, trattando dei fenomeni e processi che interessano il “Sistema Terra” e trasmettendo teorie, concetti e applicazioni della Geologia; fornisce inoltre le competenze professionali per la figura del geologo junior e la preparazione di base per proseguire il percorso di studi nel corso di Laurea Magistrale.
- Il corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche della Terra e dei Pianeti è finalizzato a creare una figura professionale in grado di analizzare i rischi associati all’interazione delle attività umane con gli ambienti naturali e di individuare e gestire in maniera sostenibile le risorse del pianeta.
- Il corso di Laurea Magistrale Internazionale in Planetary Geosciences fornisce una conoscenza completa delle scienze planetarie attraverso lo studio della geologia planetaria, del telerilevamento, della modellazione teorica, dell’astrobiologia, della strumentazione per veicoli spaziali e dello sviluppo di missioni spaziali, fornendo così le competenze necessarie ai laureati per partecipare al settore spaziale dinamico sia in Europa che a livello mondiale. Unico corso in Scienze Planetarie in Italia e uno dei pochi in Europa.
tipo di laurea: triennale | classe: L-34 | anni: 3 | accesso: libero
tipo di laurea: magistrale | classe: LM-74 | anni: 2 | accesso: libero
tipo di laurea: magistrale | classe: LM-74 | anni: 2 | accesso: libero
#iogeologo
La Geologia è quella Scienza che studia la struttura fisica della Terra e in particolare i materiali di cui è fatta e i processi che agiscono su di loro. Si occupa inoltre di ricostruire l'evoluzione nel tempo di questi materiali, inclusi i resti di organismi, delle loro strutture e dei processi nel tempo. Ogni società può sopravvivere ed eventualmente prosperare se esistono condizioni geologiche favorevoli. Lo scopo della geologia è di capire quando queste condizioni ci sono e di dare gli strumenti per mitigare i rischi e ottimizzare le risorse quando queste condizioni non ci sono o ci sono solo in parte.
La Geologia si occupa quindi di ricostruire la storia del pianeta Terra (e anche degli altri pianeti), di capire i processi superficiali che modellano le forme del paesaggio, la dinamica dei sedimenti e l'origine delle rocce sedimentarie, di ricostruire in quali condizioni e contesti si formano i minerali e le rocce, e di studiare i processi legati a vulcani e terremoti, oltre che i rischi a questi associati. Si affiancano dunque temi di conoscenza di base che riguardano i processi che hanno controllato e continuano a controllare l'evoluzione del pianeta Terra ma anche degli altri pianeti e temi applicativi, volti alla gestione del territorio sia in relazione ai rischi (idrogeologico, vulcanico, sismico, ecc....) che alla ricerca e utilizzo sostenibile delle risorse (idriche, minerarie, idrocarburi, ecc…)