Futuri Studenti Scienze Geologiche
A - INDICAZIONI GENERALI
Per l’iscrizione al Corso di Studio in Scienze Geologiche sono richiesti un buon livello di cultura generale, capacità di ragionamento logico, competenza nella comprensione dei testi in lingua italiana, conoscenze di base nelle scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali.
L'accertamento del grado di preparazione degli studenti si ritiene assolto per tutti coloro che hanno un voto di diploma >= 70;
Per tutti gli altri l’accertamento verrà effettuato mediante l’utilizzo dei TOLC-S per i corsi di scienze.
il test di Verifica (TOLC-S) del 2022 è previsto per l’anno accademico 2022-2023, per il corso di laurea in Scienze Geologiche (L-34), del Dipartimento di Ingegneria e Geologia (INGEO) per tutti coloro che hanno un voto di diploma < 70.
Il TOLC-S non deve essere sostenuto da coloro che sono già in possesso di laurea o che hanno voto di diploma >=70.
Il TOLC-S può essere sostenuto da remoto nella modalità tolc@casa a cura di uno qualsiasi degli atenei italiani che fanno parte del Consorzio Cisia secondo il calendario pubblicato nel sito del cisia cisiaonline.it (vedi alla voce INDICAZIONI PER AFFRONTARE IL TOLC-S: tolc@casa)
Non è obbligatorio sostenere il test tolc@casa (cioè in modalità da remoto) nelle date offerte da questo ateneo.
Infatti, i risultati del test TOLC-S sostenuto a cura di altri atenei italiani sono validi presso qualsiasi ateneo consorziato, dunque sono validi anche presso questo ateneo.
Le date in cui vengono offerte le prove di ingresso TOLC-S nella modalità da remoto tolc@casa sono visibili presso il sito cisiaonline.it.
No, il suddetto corso di laurea non è a numero chiuso. Anche chi non affronta le prove oppure non le supera si può iscrivere al suddetto corso di laurea, ma a costoro verrà assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo, descritto qui di seguito alla voce “Che succede a uno studente che non affronta il Test di Verifica o non lo supera?”
Agli studenti che non superano la prova viene assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA).
L'OFA viene altresì assegnato agli studenti che non hanno sostenuto la prova.
Gli studenti ai quali sia stato attribuito l'Obbligo Formativo Aggiuntivo potranno sostenere esami del II e del III anno solo quando si troveranno in almeno una delle seguenti condizioni:
a) aver frequentato le attività di recupero (n. 10 ore di attività di recupero per la sezione di Matematica e n. 16 ore di attività di recupero per la sezione di Scienze) e superato il relativo test OFA entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo all'anno di iscrizione (se studente a tempo pieno) o entro il 31 ottobre del secondo anno successivo a quello di iscrizione (se a tempo parziale).
b) aver acquisito almeno 18 cfu relativi a insegnamenti previsti nel primo anno del piano di studio, nell'ambito delle materie di base e caratterizzanti, di cui 12 nell’esame di Matematica e Informatica.
Il consiglio di corso di studi potrà deliberare di non attribuire obblighi formativi aggiuntivi agli studenti che si trasferiscono, o che fanno passaggio di corso di laurea, o che riattivano la carriera a seguito di rinuncia o decadenza, con il riconoscimento di almeno un esame.
In caso di mancato assolvimento dell'OFA entro il termine stabilito, gli studenti non potranno acquisire esami del secondo e del terzo anno, se non quando avranno superato i 18 cfu richiesti. Limitatamente agli studenti cui viene assegnato, l'OFA costituisce quindi una propedeuticità rispetto a tutti gli esami del secondo e del terzo anno.
Per ulteriori dettagli gli studenti sono invitati a contattare il Presidente CdS prof. Marcello Buccolini (marcello.buccolini@unich.it), oppure il referente del corso di studi per i test CISA dott. Francesco Ciavattella (f.ciavattella@cineca.it).
B - INDICAZIONI PER AFFRONTARE IL TOLC-S
Significa che la prova viene svolta da remoto, per mezzo del proprio computer personale e del proprio telefonino, purché compatibili con certi parametri di connettività illustrati nel sito cisiaonline.it, secondo un calendario aggiornato giornalmente nel sito cisiaonline.it, a cura di uno qualsiasi degli atenei consorziati al Cisia.
Il punteggio minimo che bisogna ottenere per superare il Test di Verifica di Scienze Geologiche è pari a:
per la Sezione MATEMATICA DI BASE punteggio >= 7
per a Sezione SCIENZE DI BASE punteggio >= 3
È inoltre riconosciuta l’idoneità di lingua inglese per tutti coloro che otterranno un punteggio maggiore di 24/30 nella sezione INGLESE
Le prove TOLC-S si svolgono nella modalità tolc@casa, e ciò significa da remoto, attraverso il proprio computer personale e il proprio telefonino, purché conformi a certi parametri di connettività illustrati nel sito cisiaonline.it
Le date in cui vengono offerte le prove di ingresso TOLC-S nella modalità da remoto tolc@casa sono visibili presso il sito cisiaonline.it e sono aggiornate giorno per giorno
Non è obbligatorio sostenere il test TOLC-S nelle date offerte a cura di questo ateneo in modalità da remoto.
Infatti, i risultati del test TOLC-S sostenuto a cura di altri atenei italiani sono validi presso qualsiasi ateneo consorziato, dunque sono validi anche per gli studenti che intendono iscriversi presso questo ateneo.
Le prove di verifica hanno lo scopo di valutare la preparazione iniziale degli studenti, nei seguenti campi: capacità di comprendere un testo scritto; matematica, fisica, chimica e scienze naturali.
Nel sito www.cisiaonline.it, alla voce Allenati, si trova una sezione che permette di esercitarsi e di vedere che tipo di domande saranno presenti nel Test.
Gli studenti dovranno prima registrarsi, entro i termini indicati, nel sito del Cisia all'indirizzo www.cisiaonline.it e seguire le istruzioni, al fine di registrarsi per il Test, altrimenti non potranno sostenerlo.
Gli studenti e le studentesse, prima di prenotarsi, dovranno assicurarsi di avere a disposizione i dispositivi necessari elencati nel Regolamento di utilizzo del TOLC@CASA per studenti e studentesse e di poter allestire la stanza in cui sosterranno il test come indicato dal documento Configurazione stanza TOLC@CASA, prove ed esigenze di rete. Coloro che si iscriveranno dovranno prendere visione e accettare questi documenti durante la fase di prenotazione.
Lo strumento migliore per capire se la loro connessione internet e il computer siano adatti per sostenere il TOLC@CASA è svolgere le simulazioni TOLC nell’area esercitazione e posizionamento.
Nell’area dedicata ai TOLC sul sito del CISIA troveranno le informazioni sui vari passaggi:
Cos’è il TOLC;
Come iscriversi al TOLC;
Regolamenti TOLC;
Esercitazioni TOLC;
Il giorno del TOLC.
È importante ricordare loro che per poter sostenere il test devono aver caricato nella loro area riservata TOLC, in Gestione prenotazioni, il documento di riconoscimento entro le ore 10 del giorno precedente al TOLC@CASA (entro le ore 10 del venerdì se il TOLC è il lunedì) e aver caricato la foto in Visualizza/modifica dati personali.