Scienze Geologiche


Il Corso ha l’obiettivo di formare una figura moderna di geologo che sappia comprendere le dinamiche dei processi geologici attuali e passati per una corretta gestione del territorio volta sia alla mitigazione dei rischi naturali, sia allo sfruttamento delle risorse naturali e contribuendo così all’analisi di sostenibilità ambientale del nostro pianeta.
Il Corso prevede l'acquisizione delle principali tematiche geologiche con un'adeguata preparazione nelle discipline matematico-chimiche-fisiche di base e una robusta formazione nelle discipline delle Scienze della Terra nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi. Le diverse materie sono distribuite nei tre anni in modo da fornire un quadro diversificato e bilanciato delle varie tematiche.
Lo/la studente/ssa in Scienze Geologiche studierà argomenti di Geologia terrestre e dei pianeti, Geografia fisica, Paleontologia, Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Fisica terrestre, Geomorfologia, Geologia applicata e Idrogeologia, Rilevamento e cartografia geologica che lo porteranno ad avere una visione globale e interdisciplinare del Sistema Terra.
Le lezioni teoriche saranno inoltre integrate con attività pratiche in laboratorio (microscopia, riconoscimento rocce e fossili, geochimica, meccanica delle terre, carte e sezioni geologiche, laboratorio informatico 3D e GIS).
Saranno inoltre introdotte tecnologie informatiche come ad esempio l’utilizzo di sistemi informatizzati GIS - Geographic Information System strumenti necessari per l’interpretazione fotogeologica, la cartografia digitale e la modellizzazione 3D del sottosuolo.
Il contesto geografico dell'Università di Chieti-Pescara, ubicata fra l'Appennino e la costa Adriatica, rappresenta un laboratorio naturale ideale per osservare e comprendere i processi geologici, le risorse che ne derivano (idriche, minerarie, geo-ambientali) ed i rischi collegati (terremoti, frane, alluvioni, dinamiche costiere). Per questo, una consistente percentuale di CFU è acquisita mediante attività formative sul terreno, nella forma sia di uscite giornaliere, sia di campi didattici di più giorni.
Il Corso offre la possibilità di acquisire CFU all'estero grazie alle convenzioni Erasmus attive con Università Europee; maggiori informazioni verranno date in appositi incontri con gli studenti.

La sempre più diffusa richiesta della presenza attiva sul territorio della figura professionale con la cultura scientifica del geologo, richiede la formazione di un/una laureato/a triennale, che sia dotato/a di:
- elevata competenza
- preparazione ampia e qualificata
- capacità di comprendere le diverse problematiche del territorio e di collaborare alla loro gestione.
Per soddisfare tali esigenze di formazione, il corso di laurea si prefigge l'obiettivo di conferire ai/alle laureati/e, oltre alle indispensabili 'conoscenze qualificanti' previste dalla classe di laurea, le seguenti attribuzioni specifiche:
- ampia conoscenza delle caratteristiche, dei processi, della storia e dei materiali del sistema terrestre;
- fondamenti necessari per l'approccio a temi d'avanguardia nel settore delle scienze della Terra;
- capacità di individuare, raccogliere, analizzare ed elaborare i dati geologici di laboratorio e di terreno;
- capacità di comunicare, a interlocutori specialisti e non specialisti, le problematiche geologiche ed i relativi procedimenti risolutivi;
- la formazione per l'inserimento nelle attività lavorative, attraverso l'acquisizione di adeguate competenze e metodologie tecnico-scientifiche.
Per raggiungere gli obiettivi elencati, il percorso formativo è strutturato in insegnamenti delle materie di base e nei diversi settori di Scienze della Terra, impartiti attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in aula e di laboratorio.
Inoltre, sono programmate attività sul terreno (attività di campo) necessarie per permettere agli/alle studenti/studentesse di riconoscere le strutture e depositi reali e affrontare un lavoro completo di analisi geologica.
La sempre più diffusa richiesta della presenza attiva sul territorio della figura professionale con la cultura scientifica del geologo, richiede la formazione di un/una laureato/a triennale, che sia dotato/a di: - elevata competenza - preparazione ampia e qualificata - capacità di comprendere le diverse problematiche del territorio e di collaborare alla loro gestione.
Per soddisfare tali esigenze di formazione, il corso di laurea si prefigge l'obiettivo di conferire ai/alle laureati/e, oltre alle indispensabili 'conoscenze qualificanti' previste dalla classe di laurea, le seguenti attribuzioni specifiche:
- ampia conoscenza delle caratteristiche, dei processi, della storia e dei materiali del sistema terrestre; - fondamenti necessari per l'approccio a temi d'avanguardia nel settore delle scienze della Terra; - capacità di individuare, raccogliere, analizzare ed elaborare i dati geologici di laboratorio e di terreno; - capacità di comunicare, a interlocutori specialisti e non specialisti, le problematiche geologiche ed i relativi procedimenti risolutivi; - la formazione per l'inserimento nelle attività lavorative, attraverso l'acquisizione di adeguate competenze e metodologie tecnico-scientifiche.
Per raggiungere gli obiettivi elencati, il percorso formativo è strutturato in insegnamenti delle materie di base e nei diversi settori di Scienze della Terra, impartiti attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in aula e di laboratorio. Inoltre, sono programmate attività sul terreno (attività di campo) necessarie per permettere agli/alle studenti/studentesse di riconoscere le strutture e depositi reali e affrontare un lavoro completo di analisi geologica.
Per completare la formazione è stato inserito un corso finalizzato alla conoscenza dell'inglese scientifico e verrano organizzati seminari con relatori di altra sede.
In genere, la maggior parte dei laureati triennali prosegue il percorso formativo con la laurea magistrale.
- Tecnici geologici - 3.1.1.1.1
Per informazini general sulla professione di Geologo/a si può anche consultare l’Atlante delle professioni https://atlantedelleprofessioni.it/professioni/geologo-geologa
Le conoscenze richieste per l'accesso sono quelle normalmente acquisite nella scuola secondaria di secondo grado, con particolare indicazione per le tematiche tipiche delle scienze di base e di quelle naturali. Tali conoscenze saranno verificate attraverso prova scritta e/o orale; in base ai risultati di tale prova potranno essere previsti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) le cui modalità di recupero saranno definite nel regolamento didattico del corso di studio.
Gli studenti che abbiano conseguito il Diploma di Scuola Media Superiore con votazione uguale o superiore a 70/100 o 42/60 non sono tenuti all'effettuazione del test e non hanno Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere.
Gli studenti con voto di diploma inferiore a 70/100 o 42/60 che non sosterranno il test di valutazione delle conoscenze minime richieste per l'accesso dovranno obbligatoriamente assolvere le attività di recupero (obblighi formativi aggiuntivi - OFA) appositamente istituite dal Corso di Studi entro il primo anno di corso. Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi si riterranno altresì assolti mediante il superamento di 10 CFU nel SSD MAT/05 e 9 CFU nei SSD INF/01, FIS/07, CHIM/03, GEO/01, GEO/02, GEO/04 o GEO/06 entro il 31 ottobre dell'anno successivo. Agli studenti che non avranno assolto gli Obblighi Formativi Aggiuntivi sarà consentita l'iscrizione al II anno di corso ma non potranno sostenere esami del secondo anno prima dell'assolvimento degli OFA attribuiti.
L'obbligo di frequenza dei corsi può essere richiesto, a discrezione del docente, per esigenze didattiche. È comunque obbligatorio per l'acquisizione delle idoneità nelle Attività Formative di Campo.
Nella prova finale lo studente presenta i risultati di un approfondimento autonomo degli aspetti trattati con le tematiche affrontate nel corso di studi e sotto la supervisione di un docente.
L'esposisione e discussione dei risultati conseguiti, è valutata da apposita Commissione di Docenti.
Presidente: Prof. BUCCOLINI Marcello
Docenti di riferimento:
Prof. BONCIO Paolo
Prof. BROZZETTI Francesco
Prof. BUCCOLINI Marcello
Prof. D'ALESSANDRO Nicola
Prof. IEZZI Gianluca
Prof. PACE Bruno
Prof. PIZZI Alberto
Prof. RAINONE Mario Luigi
Prof. ROSATELLI Gianluigi
Prof. RUSI Sergio
Tutor disponibili:
Prof.ssa MARINANGELI Lucia
Prof. PIACENTINI Tommaso