VIII CICLO CONFERENZE ITINERANTI DISTINGUISHED LECTURES SGI-SIMP
Paolo Fabbri (Università di Padova) & Vincenzo Piscopo (Università della Tuscia)
L’Italia ha una lunga tradizione nel campo delle acque termali alla quale è connessa una fiorente attività economica nel settore del wellness. Ma le recenti vicende che coinvolgono i combustibili fossili hanno riacceso le attenzioni sulla geotermia anche per gli aspetti energetici. Dal punto di vista idrogeologico, le acque termali sono acque sotterranee che presentano anomalie termiche legate a situazioni geostrutturali e/o fenomeni vulcanici. Così come altre risorse idriche sotterranee, la loro gestione dovrebbe essere sviluppata secondo il principio della sostenibilità. Nel seminario saranno presentate le ricerche su alcuni rappresentativi sistemi idrotermali italiani, evidenziando il fondamentale ruolo della conoscenza idrogeologica del sistema nel pianificare la salvaguardia e l’uso sostenibile della risorsa termale.
Rosalda Punturo (Università di Catania – IGAG-CNR Roma) in collegamento telematico
Il seminario tratterà gli aspetti minero- petrografici, petrofisici e geochimici correlati con la presenza di asbesto e di minerali asbestiformi nei geomateriali. I minerali fibrosi (regolamentati e non), presenti nelle matrici geologiche rappresentano una causa di pericolo per la salute, in quanto potenziali inquinanti ambientali. Nonostante oggigiorno molti Paesi abbiano vietato l'uso e la commercializzazione dell'asbesto, l'esposizione ambientale o professionale della popolazione rappresenta una problematica ambientale ancora irrisolta. Verrà inoltre evidenziato come le attività antropiche possano accelerare/innescare i processi di rilascio dei minerali fibrosi nell'ambiente, e quali siano le metodologie analitiche classiche ed avanzate per la loro determinazione. Infine, si considererà l'asbesto con una nuova luce, ossia da geomateriale negletto ad una risorsa preziosa di metalli e minerali di interesse industriale.
MICROSOFT TEAMS MEETING
Click here to join the meeting
Meeting ID: 325 955 164 794
Passcode: 7BKNr6
Paolo Fabbri è professore di Idrogeologia presso il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, membro della Commission on Mineral and Thermal Waters della IAH, consigliere dell'AIGAA e dell'Ordine dei Geologi del Veneto. Le sue ricerche riguardano le idrostrutture di sistemi geotermici e l'applicazione di metodologie geostatistiche in idrogeologia
Vincenzo Piscopo è professore di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche dell’Università della Tuscia, membro della Commission on Mineral and Thermal Waters della IAH e responsabile della Sezione di Idrogeologia della SGI. I principali temi di ricerca riguardano l’idrogeologia dei complessi vulcanici e delle rocce fratturate e, specificamente per i sistemi idrotermali, la definizione dei criteri per la sostenibilità dei prelievi idrici.
Rosalda Punturo è professoressa di petrologia e petrografia presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania, membro del Consiglio di Presidenza del Gruppo Nazionale di Petrografia (GNP) per il triennio 2019-2022 e del Consiglio di Presidenza della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (triennio dal 2022). I principali interessi di ricerca riguardano le proprietà petrofisiche del mantello e delle rocce crostali, con applicazioni ai basamenti cristallini e ai beni culturali, i Geomateriali contenenti amianto e i relativi problemi ambientali. Si occupa anche di divulgazione scientifica contribuendo alla stesura di documenti di divulgazione e guide per viaggi tematici.