GEOLOGIA APPLICATA ALL’AMBIENTE E AL TERRITORIO
Il curriculum di Geologia Applicata all’ambiente ed al Territorio tratta le tematiche proprie delle applicazioni delle Scienze della Terra alle problematiche dell’ingegneria e della Pianificazione Territoriale, nello studio delle interazioni tra l’uomo e l’ambiente in cui vive, nella comprensione dei fenomeni geologici, nella individuazione di soluzioni geologico-tecniche ed ingegneristiche alle problematiche connesse ai rischi geologici.
Il corso intende trasferire, quindi, allo studente le conoscenze fondamentali nella pianificazione territoriale, negli studi e valutazioni di impatto ambientale (S.I.A.; V.I.A.; V.A.S.), nell’analisi della stabilità dei versanti, nello studio delle risorse idriche, nella salvaguardia dai rischi naturali e idrogeologici. Il corso si concentra principalmente nella preparazione di una figura professionale che abbia competenze nel campo dei lavori pubblici e privati relativamente a fondazioni di edifici, discariche, bonifica di siti contaminati, valutazione delle risorse idriche, dighe, gallerie, costruzioni in genere, ferrovie, strade, ponti, aeroporti e parchi, estrazione di materiale in miniera e in cava, ripristino di aree di estrazione, scavi di gallerie minerarie, recupero, protezione e/o mantenimento di aree naturali protette, recupero e restauro di edifici e centri storici, ripascimento dei litorali, salvaguardia delle coste e stabilità delle falesie marine.
Il corso offre anche un ampio spazio all’analisi dell’esplorazione geologica del sottosuolo con tecniche dirette ed indirette, alla risposta sismica locale fino alla definizione della carta di Microzonazione sismica. Nel Corso saranno anche forniti i metodi di realizzazione di mappe geologiche, con utilizzo di foto aeree, sistemi GIS, basi di dati, e mappe geotematiche di vario genere. La disciplina di Geologia Applicata, infatti, studia, applica ed interagisce con le seguenti discipline e tematiche: Geoinformatica, Geofisica applicata, Geologia tecnica, Geostatistica, Geomorfologia, Idrogeologia applicata, Petrografia applicata, Topografia, Rilevamento geologico tecnico, Sistemi informativi territoriali e Telerilevamento.
Il Corso comprende anche discipline utili nelle attività professionali come l’analisi delle Normative vigenti in chiave ambientale, nei lavori pubblici e nella pianificazione territoriale.
Descrizione |
CFU |
Responsabile Didattico |
TAF |
SSD |
Ciclo |
1 ANNO |
|||||
PETROGRAFIA APPLICATA AI MATERIALI | 6 | IEZZI G. | B | GEO/09 | 1 |
GEOLOGIA E IDROGEOLOGIA APPLICATE | 12 | RAINONE M.L. | 1-2 | ||
GEOLOGIA TECNICA PER LA PERICOLOSITA' DA FRANA | 6 | CALISTA M. | B | GEO/05 | 2 |
GEOMORFOLOGIA AMBIENTALE | 6 | PIACENTINI T. | B | GEO/04 | 1 |
RILEVAMENTO GEOMECCANICO | 6 | CALAMITA F. | B | GEO/03 | 2 |
GEOTECNICA SISMICA | 6 | PAGLIAROLI A. | B | ICAR/07 | 2 |
GEOMATICA E SISTEMI DI RILEVAMENTO DIGITALE | 6 | MATALONI G. | C | ICAR/06 | 1 |
ADVANCED GIS | 6 | Nuovo RIC. GEO/10 | C | INF/01 | 1 |
CAMPO MULTIDISCIPLINARE | 6 | SATOLLI S. | F | NN | 2 |
2 ANNO |
|||||
RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E CARTOGRAFIA GIS | 6 | MICCADEI E. | B | GEO/04 | 3 |
GEOFISICA APPLICATA | 6 | Docente Esterno | B | GEO/11 | 3 |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 12 | D | 3 | ||
MODELLI MATEMATICI PER IL SISTEMA AMBIENTE | 6 | PASCULLI A. | D | GEO/05 | 3 |
NORMATIVE E LEGISLAZIONE DEI LAVORI | 6 | Docente Esterno | D | IUS/10 | 3 |
MICROZONAZIONE SISMICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE | 6 | VESSIA G. | D | GEO/05 | 3 |
VARIABILITA' SPAZIALE DI DATI GEOLOGICI E METEOCLIMATICI | 6 | Docente Esterno | D | AGR/07 | 3 |
TIROCINIO | 6 | S | NN | 3 | |
PROVA FINALE | 30 | E | PROFIN_S | 4 |