GEOLOGIA STRUTTURALE E GEOFISICA PER IL RISCHIO SISMICO E VULCANICO
Il curriculum in Geologia Strutturale e Geofisica per il Rischio Sismico e Vulcanico è strutturato per offrire a studenti Magistrali italiani e stranieri una formazione completa e interdisciplinare in Geologia Strutturale e Geofisica. Gli studenti saranno introdotti all'analisi dei processi tettonici, con un focus particolare su quelli attivi che controllano la genesi dei terremoti, nonché al rischio sismico.
Diverse competenze tra cui geologia strutturale, tettonica regionale, geofisica, tettonica attiva, geologia dei terremoti, sismologia, sismotettonica, microzonazione e rischio sismico rappresenteranno il bagaglio culturale per gli studenti che sceglieranno questo percorso.
Il corso sarà organizzato in lezioni frontali e laboratori. Le esercitazioni in aula mireranno a fornire agli studenti competenze pratiche nell'uso del GIS e software specifici per la costruzione e modellazione di superfici 3D, per analisi di dati geologico-strutturali e sismologici, per la modellazione di rischi sismici, ecc. Laboratori naturali sul terreno forniranno agli studenti gli strumenti per riconoscere, sondare, rappresentare e interpretare strutture geologiche a diverse scale, con tecniche digitali tradizionali ed avanzate.
L'intento principale del curriculum è quello di costruire una nuova generazione di geologi e geofisici esperti in geologia strutturale e sismologia con conoscenze di base e applicate. Un gran numero di opportunità di lavoro e di carriera possono aprirsi ai laureati di questo indirizzo, dall'attività di ricerca, da avviare col dottorato, all'occupazione nell' industria e nella Pubblica Amministrazione, così come il supporto alle attività di Protezione Civile. Gli studenti orientati all'attività professionale acquisiranno competenze sull'analisi strutturale-geologica e sismologica per scopi applicativi, rischio sismico locale e microzonazione sismica. La modellazione strutturale 3D offre inoltre opportunità occupazionali nel campo della geologia applicata alle grandi opere infrastrutturali..
Su richiesta, possono essere sviluppati tirocini formativi e Tesi multidisciplinari all’interno della cornice del CRUST (Centro lnteRuniversitario per l'analisi SismoTettonica tridimensionale con applicazioni territoriali).
SSD | INSEGNAMENTO | CFU | DOCENTE | CICLO |
1 ANNO | ||||
FIS/06 | GEOFISICA | 6 | P. DI CARLO | 1 |
INF/01 | GEOSTATISTICA | 6 | 1 | |
GEO/03 | APPLICAZIONI GIS AVANZATE | 6 | F. FERRARINI | 1 |
GEO/03 | GEOLOGIA DEL TERREMOTO | 6 | P. BONCIO | 2 |
GEO/03 | TETTONICA | 6 | G.LAVECCHIA | 2 |
GEO/08 | VULCANOLOGIA e RISCHO VULCANICO | 6 | F. STOPPA | 2 |
GEO/03 | MORFOTETTONICA | 6 | F. FERRARINI | 2 |
Esame opzionale (1 a scelta tra) | ||||
GEO/11 | GEOFISICA APPLICATA | 6 | P. MANCINELLI | 2 |
GEO/03 | RILEVAMENTO GEOLOGICO DIGITALE E MOD. 3D | 6 | 2 | |
ICAR/07 | GEOTECNICA SISMICA | 6 | A. PAGLIAROLI | 2 |
A scelta libera dello studente | 12 | 2 | ||
2 ANNO | ||||
GEO/10 | PERICOLOSITÀ E RISCHIO SISMICO | 6 | B. PACE | 3 |
GEO/05 | MICROZONAZIONE SISMICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE | 6 | G. VESSIA | 3 |
GEO/03 – GEO/10 | SISMOTETTONICA 3D CON APPLICAZIONI TERRITORIALI E LABORATORIO | 6 | G. LAVECCHIA – R. DE NARDIS | 3 |
TIROCINIO/LABORATORIO | 6 | G. LAVECCHIA | 3 | |
TESI | 30 | 4 |